Una storia segnata da stratificazioni secolari

Un borgo rurale nell’antica Locride, i cui muri raccontano il passato di una lunga storia
Adagiata sulle colline della Locride, la Tenuta “Il Palazzo Moschetta” – appartenente alla famiglia Capogreco dal 1616 – conserva intatta la sua antica bellezza, raccontata attraverso un linguaggio contemporaneo. L’antico borgo è costituito da numerose costruzioni che, destinate ad usi diversi, ancora oggi lo caratterizzano per dimensioni ed aspetto, custodendone la storia. il nucleo originale, individuato in un’ala dell’antico casino di campagna, risale al 500 e, nonostante il passare degli anni, i muri trattengono con cura i segni del passato.
Palazzo Moschetta, la lunga storia di una bellezza antica
Il grande casino di campagna, situato al centro della Tenuta e utilizzato come residenza campagnola dalla famiglia Capogreco, ha raggiunto il suo aspetto definitivo nel ‘700. La sua facciata è caratterizzata da un incantevole balcone retto da “gattoni” e da due portali in pietra granitica, opera di scalpellini locali. Nei cantonali e sulla facciata si rilevano frammenti edilizi e laterizi con bollo che fanno ipotizzare una provenienza dalla vicina area di Locri antica.
‘500
Data creazione
10
Ettari di terreno
2008
Ultimo restauro

Gli ambienti del Palazzo

La Tenuta del Palazzo si estende su centomila metri quadri di bellezza, tra il verde dei prati, la natura incontaminata della macchia Mediterranea, le incantevoli installazioni artistiche ed un panorama mozzafiato di ben 90 km di visuale da Punta Stilo a Capo Bruzzano. È il luogo perfetto per vivere eventi indimenticabili, grazie alla raffinatezza delle ampie sale interne ed ai curatissimi spazi esterni con i loro giochi di luce; eleganza e magia sono parole d’ordine. Location, alta cucina e servizio di qualità si intrecciano per vivere un sogno.
Sala ricevimenti

Sala ricevimenti

Il profumato Giardino di Fichi d’India all’aperto e il suggestivo Giardino d’Inverno al chiuso, sono la perfetta cornice elegante per il tuo pranzo/cena nunziale.
Terrazza

Ambienti storici

A conferire un maggiore tocco di classe alla Tenuta, sono gli ambienti storici rimasti intatti nel tempo. Dal frantoio, alla mangiatoia, alle caratteristiche stradine esterne, ai tetti con le tegole antiche e alle tante giare di un tempo che fungono da arredo esterno.
Giardini

Giardini

Il verde è senza alcun dubbio un tratto distintivo di Palazzo Moschetta, che gode della presenza di tre Giardini caratteristici e un ulteriore Giardino d’Inverno con agrumeto in serra.
Sale da ballo

Installazioni artistiche

Nel borgo contadino di Palazzo Moschetta arte e natura si incontrano, grazie alle installazioni artistiche, situate nei giardini, del maestro calabrese Saverio Rotundo in arte “U Ciaciu”.
Parcheggio

Parcheggio

Un’area del borgo è dedicata al parcheggio interno. Da qui è possibile usufruire del comodo servizio navetta che collegata il parcheggio ai Giardini. L’area è completamente verde con un prato perfettamente curato contornato da un recinto di siepi.
Suite nuziale

RistorArt

Il Palazzo Moschetta è diventato negli anni un punto di riferimento per il territorio calabrese, grazie all’eccellente esperienza nei settori di catering, banqueting e wedding.
Ambienti del Palazzo Moschetta
I lavori di restauro con ricercatezza storica
Il Palazzo Moschetta, circondato da ulivi secolari e vigneti, mantiene intatta la sua identità grazie ad un importante restauro filologico risalente al 2008, volto a proteggere e conservare i segni del tempo. Il processo di restauro è stato realizzato attraverso tecniche, materiali e procedimenti ricostruttivi identici all’epoca di realizzazione. Grazie a questa scrupolosa attenzione, oggi il Palazzo Moschetta, oltre alla materia, conserva intatto, anche, il suo senso storico.

L’antico frantoio

La Tenuta custodisce ancora oggi l’antico Frantoio che conserva, al suo interno, le macine perfettamente funzionanti, il torchio in legno e le antiche vasche per la pigiatura dell’uva

La Mangiatoia

Nella Mangiatoia, con la sua bellezza quieta, vi sono gli attrezzi che, grazie al restauro accurato, conservano ancora l’aspetto originario

Gli spazi esterni

I vari livelli dei giardini retti dalle “armacere”, tipici muri di sostegno, sono collegati tra loro da piccole e suggestive stradine realizzate con la tecnica del “pracuso”, ovvero con l’utilizzo del pietrame locale

Galleria fotografica

Scopri il Palazzo Moschetta attraverso un’immersione fotografica
A volte, per raccontare la bellezza di un luogo, le parole non bastano. Per questo motivo, abbiamo cercato di racchiudere in semplici scatti tutto ciò che il Palazzo Moschetta, sospeso tra la bellezza antica e la natura del presente, può offrire.
Come raggiungere il Palazzo Moschetta
Ci sono vari modi per vivere il tuo sogno. Contattaci
Palazzo Moschetta

Dove trovarci?

Contrada Moschetta 89044
Locri (Reggio Calabria)

Dove chiamare?

Chiamaci al
(+39) 392 477 9260

Come prenotare?

Puoi prenotare sulla nostra mail info@palazzomoschetta.it

© , Azienda Agricola Il Palazzo - Contrada Moschetta - Locri - Calabria - P.IVA 03222440806
Privacy policy - Cookie policy Tutti i diritti riservati.

Design: cfweb